Brochure FederTerziario
ScadutoDisponibile la brochure 2022 della Confederazione FederTerziario.
VISUALIZZA
Disponibile la brochure 2022 della Confederazione FederTerziario.
VISUALIZZA
Mani tese ai profughi dagli enti di formazione accreditati con l’organismo datoriale. Contatti avviati con le Prefetture per definire i dettagli. L’educazione alla solidarietà comincia dai banchi di scuola e diventa un valore aggiunto per tutti i soggetti coinvolti nel processo di aiuto verso i più fragili. Proprio su queste basi di fratellanza umana, FederTerziario, tramite FederTerziario Scuola, la federazione verticale di categoria del settore scuola, ha lanciato una proposta per operare ai fini della continuità della formazione dei tanti ragazzi che, a causa del conflitto in corso, sono stati costretti a interrompere gli studi. A questo proposito sono stati avviati contatti con diverse Prefetture per mettere a punto un percorso di accoglienza per 300 studenti che avranno accesso gratuito e completo ai corsi pomeridiani degli enti di formazione accreditati con FederTerziario. Un servizio completo che includerà anche la mediazione linguistica, il supporto psicologico e un pasto quotidiano che sarà condiviso anche con le famiglie o gli accompagnatori degli studenti. «La nostra è un’azione simbolica e concreta, perché riteniamo che, in un momento di grande crisi come l’attuale, ripartire dalla scuola e dalle potenzialità che la formazione può offrire – ha spiegato Nicola Patrizi, presidente di FederTerziario – sia indispensabile per fornire un’opportunità che questi ragazzi ricercano per riprendersi il futuro interrotto dalla guerra. Ed è, in senso lato, anche un messaggio che vale per le altre aree in conflitto che purtroppo affliggono il mondo e che congelano i sogni di tanti: investire sulla scuola è una scommessa vinta in partenza». Gli studenti che potranno beneficiare di questa opportunità dovranno rientrare nella fascia d’età compresa tra i 14 e i 17 anni, in quanto i corsi attivati dagli enti di formazione accreditati con FederTerziario fanno riferimento a coloro che partecipano ai percorsi OIF (obbligo d’istruzione e formazione). Si tratta, verosimilmente, di una importante porzione del flusso atteso, dal momento che, secondo una nota del ministero dell’Istruzione, si stima appunto un’altissima percentuale di minori tra gli esuli in cerca di protezione. Tra questi, alcuni saranno accompagnati dai genitori, altri soli o affidati a contatti della famiglia già presenti in Italia.
«Riteniamo che tutti, in un modo o nell’altro, abbiano una responsabilità dalla quale non possano sottrarsi in questa situazione tragica – ha aggiunto Alessandro Franco, segretario generale di FederTerziario –, noi abbiamo deciso di onorare la nostra impegnandoci sin da subito per trovare quelle soluzioni, in accordo con le Istituzioni che stanno coordinando i corridoi umanitari, che ci consentano di offrire una continuità formativa a quanti cercheranno almeno di riprendere una parvenza di normalità in Italia. E sappiamo che da un’esperienza del genere trarranno beneficio anche i nostri ragazzi, per maturare la loro sensibilità e la loro attenzione al sociale». Il MIUR è al lavoro e, infatti, secondo una nota diffusa lo scorso 4 marzo, ha già messo a disposizione un primo stanziamento da 1 milione di euro riservato agli Istituti scolastici. In tal senso, la Regione siciliana è stata tra le prime ad attivarsi, garantendo, tramite l’assessore Lagalla, 200 mila euro alle scuole isolane che vorranno impegnarsi in percorsi di integrazione. E proprio dalla Sicilia è partita la disponibilità degli enti di formazione legati a FederTerziario che hanno voluto esprimere la propria solidarietà concreta e immediata senza attendere ulteriori provvedimenti di supporto governativo.
«Quando si parla di solidarietà e di aiuto in situazioni così estreme le forze si moltiplicano – ha sottolineato Antonino Reina, presidente di FederTerziario Sicilia –, indipendentemente da quelli che poi potranno essere i contributi statali anche per gli enti di formazione. Noi abbiamo deciso di offrire tutta la nostra professionalità, collaborazione e operatività per consentire a questi ragazzi di continuare a credere nella possibilità di rifarsi una vita ovunque vogliano».
Non si può escludere, del resto, che gli studenti, una volta accolti e formati, possano decidere di tornare, in caso di condizioni di rinnovata sicurezza, nel loro Paese o di spendere le competenze acquisite per un’occupazione in Italia oppure in altre parti del mondo, anche perché gli enti accreditati con FederTerziario sono scuole di mestieri che formano operatori già pronti per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Dal mese di marzo 2022, non saranno più erogati in busta paga gli assegni per il nucleo familiare
e gli assegni familiari, inoltre non saranno più riconosciute le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni.
Il tutto sarà sostituito dall’Assegno Unico Universale (AUU) che decorrerà da marzo 2022 per i figli a carico.
L'informativa potrà essere visionata accedendo al seguente link:
http://www.federterziarioscuola.it/images/doc/A.E.%20informativa%20dip.%20AUU.pdf
La Scuola è tenuta ad informare i propri collaboratori.
Ovviamente l’attenzione del lavoratore va data solo se nel proprio nucleo familiare avesse un figlio a carico di età inferiore ai 21 anni.
In tal caso bisogna far domanda all’INPS per avere il contributo mensile che di fatto andrà a sostituire quanto indicato.
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico
A disposizione dei soci di FederTerziario Scuola il testo riutilizzabile per comunicazione ufficiale a dipendenti e collaboratori riguardante Assegno Unico Universale (AUU).
L’Associazione parteciperà a Milano, nell’ambito delle iniziative in programma, alla decima edizione di Expo Training.
FederTerziario, come ogni anno, sarà tra i principali espositori dell’evento con ampio stand ed attività informative dedicate.
Approvato da FormaSicuro Scuola il bando per i contributi a favore dei lavoratori delle imprese che utilizzano il CCNL Federterziario Scuola che hanno dovuto usufruire della CIG/FIS causa COVID19.
Sono destinatari dei contributi le lavoratrici ed i lavoratori che, alla data di presentazione della domanda, svolgano attività lavorativa, con regolare contratto di lavoro a tempo indeterminato, presso aziende associate FEDERTERZIARIO e iscritte a FORMASICURO SCUOLA, e che non abbiano presentato domanda di dimissioni del rapporto di lavoro.
I lavoratori delle aziende neo aderenti, che si impegnino ad aderire almeno 18 mesi al FORMASICURO SCUOLA ed inizino a versare il contributo FOSI dalle buste paga di marzo o aprile, potranno accedere al contributo nella misura ridotta del 25%.
I lavoratori sono divisi in 3 fasce:
a) Lavoratori con servizio ininterrotto dal 12/2016 per i quali è previsto un contributo di euro 400 (euro 300 se l’azienda è neo aderente);
b) Lavoratori con servizio ininterrotto dal 12/2017 per i quali è previsto un contributo di euro 300 (euro 225 se l’azienda è neo aderente);
c) Lavoratori con servizio ininterrotto dal 12/2018 per i quali è previsto un contributo di euro 200 (euro 150 se l’azienda è neo aderente);
Per informazioni scrivere a presidenza@formasicuroscuola.
Webinar gratuito: La scuola è pronta a ripartire… e rimanere aperta?
Linee guida per la ripresa della didattica
03 settembre 2020 ore 10:00
FEDERTERZIARIO TV: https://www.youtube.com/watch?
Introduce
Emanuela D’aversa (Responsabile Ufficio Relazioni industriali Federterziario)
Intervengono
Vito Andrea Vinci (Presidente Federterziario Scuola)
Linee guida per la ripresa della didattica
Luca Peretti (Presidente Formasicuro Scuola)
I finanziamenti dell’Ente Paritetico per i piani di sicurezza nelle scuole ed enti di formazione
Francesco Franco (Presidente Previlavoro Italia)
Il fondo sanitario integrativo e la tutela in caso di contagio da Covid 19
E’ disponibile per gli associati la piattaforma per la realizzazione guidata dei contratti di lavoro relativi al CCNL rinnovato il 7 luglio 2020.
E’ stato sottoscritto oggi, telematicamente, il rinnovo del CCNL formazione istruzione di Federterziario Scuola ed UGL Scuola.
Commenta così Vito Andrea Vinci, Presidente di FederTerziario Scuola: “dopo sette anni di applicazione e consolidamento sul territorio siamo giunti ad un nuovo rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di FederTerziario Scuola e UGL Scuola. Un rinnovo importante, in un momento difficile per il Paese, che garantisce al sistema scolastico privato flessibilità e risposte concrete ai problemi quotidiani introducendo dettagli operativi su smart working, welfare, gestione delle realtà imprenditoriali del settore”.
Un rinnovo che vede la partecipazione anche dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro che Vito Andrea Vinci prosegue commentando “e’ la prima volta che l’ANCL sigla un CCNL nel settore Formazione e Istruzione. Un significativo supporto tecnico quello dell’ANCL che garantisce lustro e convalida efficacia e rilevanza del nostro CCNL”.
Si sottolinea che il Nostro CCNL;
- è il primo CCNL del settore Formazione ed Istruzione redatto con la consulenza tecnica dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO;
- è l’unico contratto applicabile a tutti i settori istruzione, formazione, asili nido e formazione professionale;
- è l'unico contratto rinnovato prima della scadenza che garantisce per i prossimi tre anni norme certe.
Nel rinnovo:
- è stato confermato l'utilizzo delle collaborazioni coordinate e continuative;
- è stata confermato l'aumento delle ore di insegnamento in aula in cambio di retribuzioni mensili più alte;
- è rimasta invariata la retribuzione oraria a fronte di un rafforzamento delle politiche di welfare (benefici maggiori per collaboratori e dipendenti senza nessun aumento di costo per l’impresa);
- è stata riconfermata la retribuzione con gettoni di presenza per le attività collaterali all’insegnamento;
- è stato regolamentato lo smart working.
Per ulteriori informazioni scrivete a
relazionipubbliche@
Ti sarà inviata la sintesi del CCNL.
A breve saranno inoltre comunicati i calendari per gli incontri virtuali per la spiegazione dettagliata del nuovo CCNL.