Federterziario scuola

  • Home
  • News
  • Presentazione
  • Adesione
  • Servizi
  • CCNL
  • Link
  • Fonditalia
  • Formasicuro
  • Area riservata
  • Contratti
  • Contatti

News

21 Settembre 2023

Rinnovo CCRL SICILIA per la formazione professionale

Scaduto

Il 21 settembre 2023 è stato sottoscritto e depositato da Federterziario Scuola ed UGL Scuola, con l'assistenza tecnica dell'Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro, il RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SICILIA.

Federterziario Scuola è a disposizione per l’assistenza alla firma del Contratto Aziendale di Recepimento, si prega di scrivere a: relazionipubbliche@federterziarioscuola.it

27 Luglio 2023

Rinnovo CCNL

Scaduto

Il 27 Luglio 2023 è stato firmato il CCNL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE di FederTerziario Scuola – UGL Scuola.

Il CCNL è valido dal 1 settembre 2023 al 31 agosto 2026.

 

Federterziario Scuola è a disposizione per informazioni. Si prega di scrivere a: relazionipubbliche@federterziarioscuola.it

24 Maggio 2023

Palermo: incontro di FTS con Schifani e Turano

Scaduto

A Palermo il 24 maggio presso la Sala della Giunta regionale Sicilia di Palazzo d' Orlean, FederTerziario Scuola unitamente ad UGL Scuola ed alle altre sigle sindacali ed Associazioni datoriali del settore della Formazione professionale, sono state convocate dal Presidente RENATO SCHIFANI, per discutere sullo stato di crisi proclamato da UGL SCUOLA, UGL SICILIA, FEDERTERZIARIO SICILIA e FEDERTERZIARIO SCUOLA al quale si sono associati gli altri protagonisti del settore.
Dopo essere stati auditi Presidente della Giunta regionale siciliana, la nostra delegazione, composta da Ornella Cuzzupi Segretario Nazionale UGLScuola, Peppe Messina Segretario UGL UR Sicilia ed Angelo Oriente di UGL, Tony Marfia Coordinatore Federterziario Scuola per la Sicilia e NINO REINA coordinatore Sicilia di FederTerziario, ha incontrato l'Assessore regionale al ramo, MIMMO TURANO, per confrontarsi sulle delicate tematiche riguardanti le criticità della formazione professionale isolana, incentrandosi prioritariamente sui mancati emolumenti destinati al personale impegnato presso i vari Enti ed alla crisi professionale generata dalle richiesta di nuove , necessarie, figure di qualifica da destinare agli studenti, rispondenti alle reali esigenze del mercato del lavoro territoriale e nazionale.

 

18 Maggio 2023

Premiazione Top School Italia

Scaduto

Nel pomeriggio del 18 maggio a conclusione dell’importante convegno svolto in occasione del decennale di FederTerziario Scuola, dal titolo

ISTRUZIONE E FORMAZIONE, LEVE STRATEGICHE PER IL MERCATO DEL LAVORO, si è svolta la premiazione Top School Italia.

 

18 Maggio 2023

Roma: Convegno di FederTerziario su Istruzione e Formazione

Scaduto

Il 18 Maggio 2023 a Roma si è tenuto l’evento ISTRUZIONE E FORMAZIONE, LEVE STRATEGICHE PER IL MERCATO DEL LAVORO.
Nel pomeriggio è stata svolta la premiazione Top School Italia e la celebrazione dei 10 anni di FederTerziario Scuola.

Scarica la locandina.
Scarica la rassegna stampa.

16 Marzo 2023

Palermo: L'esperienza della Formazione Professionale in Sicilia …oltre il pregiudizio

Scaduto

Federterziario ha in programma per il 16 Marzo 2023, d’intesa con l’Url/Ugl Sicilia, la realizzazione di un convegno dal titolo “L’esperienza della formazione professionale in Sicilia… oltre il pregiudizio”.

Dalle 9.30 alle 17.30, giovedì 16/03/2023, Palermo: Sala Mattarella, Palazzo Reale (sede dell’Assemblea Regionale Siciliana).

 

L’iniziativa prende spunto dalla necessità, rilevata sul territorio siciliano, di creare un momento istituzionale di confronto sull’educazione delle giovani generazioni, sull’istruzione e la formazione professionalizzante dei minori in obbligo scolastico, per meglio strutturare le attività corsuali e percorrere una corretta direzione nel contrasto al disagio sociale nella lotta alla dispersione scolastica, all’abbandono in età scolare.
Obiettivo del simposio è anche quello di guardare ai disoccupati ed a coloro che per età o scarse competenze hanno difficoltà a rientrare nel mondo del lavoro. Su questo versante siamo pronti a costruire le basi per una formazione più vicina alle esigenze del tessuto imprenditoriale siciliano al fine di una programmazione dei fondi disponibili a valere del PO FSE Plus 2021/2027. Uno sforzo comune tra sistema formativo e mondo delle imprese per permettere, in sinergia con le istituzioni, di raggiungere gli obbiettivi sperati da tutti gli attori coinvolti: massima occupazione e competenze spendibili per i nuovi profili lavorativi richiesti dalla transizione ecologica e dalla blue economy.

Per partecipare:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfqOHTZ-Q_4W8EOGj4OVxXhcbZ984LCzOdk6e8HOCvjmARW_A/viewform

PROGRAMMA

15 Marzo 2023

Roma: incontro sul recupero del patrimonio e innovazione tecnologica

Scaduto

FondItalia è lieta di invitarLa all’Incontro organizzato dall’Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua promosso da FondItalia in collaborazione con CNR-ISEM – Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, che si terrà il 15 marzo a Roma, dalle ore 10:30 alle 13:00 – presso la Sala “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita, Piazza Venezia 11.

Great Resignation e City Quitters sono anglicismi entrati nel gergo comune per esprimere una tendenza della nostra epoca, segnata dal crescente rifiuto del modello di sviluppo industriale e urbano-centrico che ha caratterizzato il Novecento a beneficio della riscoperta di una dimensione locale dove coniugare valorizzazione del paesaggio e recupero delle tradizioni e del patrimonio culturale.

Per l’Italia, intercettare e accompagnare queste tendenze può significare attivare processi di decongestionamento dei grandi centri urbani e di rivitalizzazione degli antichi borghi, autentici depositari delle tradizioni artigianali ed enogastronomiche del Paese.

L’innovazione tecnologica può favorire questo processo, conferendo nuova centralità a territori rimasti ai margini dei processi di sviluppo nel corso del XX secolo. Ma quali strumenti dovrebbero essere dispiegati? Quali investimenti potrebbero essere attuati attingendo alle risorse del PNRR? Infine, di quali competenze necessitano lavoratori e imprese per poter dare forma a questo disegno? Partendo da alcuni esperimenti di recupero del patrimonio culturale e di ripopolamento degli antichi borghi, ne discute una tavola rotonda organizzata dall’Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua promosso da CNR-ISEM e FondItalia.

Per una efficace direzione degli aspetti organizzativi, La invitiamo a confermare la Sua presenza registrandosi al seguente link:

https://convegno.fonditalia.org/

PROGRAMMA

13 Marzo 2023

Contributi di Fonditalia per le scuole

Scaduto

I risultati dello studio presentato da Egidio Sangue direttore di Fonditalia in occasione dell’evento dell’8 marzo a Firenze.

2.016.109 euro di contributi concessi, 2257 lavoratori formati presso 239 scuole ed enti di formazione.

Nel file allegato tutti i dettagli:

statistiche

09 Marzo 2023

Tavolo di concertazione con UGL Scuola

Scaduto

Giovedì 9 marzo, in occasione della fiera DIDACTA a Firenze, il Presidente di FederTerziario Scuola Vito Andrea Vinci ed il Segretario Nazionale di UGL Scuola Ornella Cuzzupi hanno svolto un tavolo di concertazione dove è stato discusso
il CCNL in vista del rinnovo previsto a giugno 2023 al fine di essere efficace da agosto 2023 e consentire l’adeguamento agli associati entro la riapertura del prossimo anno scolastico.

08 Marzo 2023

Convegno FormaSicuro Scuola a Firenze

Scaduto

Grande successo del convegno di FormaSicuro Scuola alla fiera DIDACTA di Firenze.

Si sono discussi i risultati della formazione finanziata dal Fondo Interprofessionale Fonditalia nel settore Istruzione e Formazione dove la nostra associazione è punto di riferimento.

Un successo dovuto alla capacità di concertazione dell’Ente Bilaterale di Settore come spiegato d Rocco Luigi Sassone Presidente di Formasicuro che ha evidenziato la capacità di sintesi delle esigenze dei lavoratori, come chiarito da Ornella Cuzzupi Segretario Nazionale di UGL Scuola e dei gestori come illustrato da Vito Andrea Vinci Presidente di FederTerziario Scuola. Una sintesi che ha permesso di attuare percorsi formativi innovativi come quelli promossi dalla Fondazione Paoletti, rappresentata oggi da Elena Perolfi, attraverso la collaborazione tra enti associati a Federterziario Scuola come esplicitato da Marianna Lomi.
Saranno pubblicati a breve i risultati dello studio presentato da Egidio Sangue direttore di Fonditalia.

“L’iniziativa svoltasi l’8 marzo 2023 presso la Fiera DIDACTA di Firenze è stato un utile punto della situazione sulla formazione finanziata da Fonditalia presso le scuole aderenti a FederTerziario Scuola.

Non posso che esprimere entusiasmo per i 2.016.109 euro di contributi concessi, 2257 lavoratori formati presso 239 imprese ed enti di formazione.

Ora lo sguardo va al 2023 ed in particolare sui futuri investimenti che andremo a chiedere sul tema della formazione sulla sicurezza nelle scuole.”

Vito Andrea Vinci – Presidente di FederTerziario Scuola

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
FederTerziario Scuola - CF 92047450157
Via Bianca di Savoia 2, 20122, Milano / Via Cesare Beccaria 16, 00196, Roma
email: federterziarioscuola@federterziario.it - email PEC: federterziarioscuola@pec.it
Tel. 0331.545463 - Dove siamo e contattaci - Privacy Policy
Privacy Policy
  • Home
  • News
  • Presentazione
  • Adesione
  • Servizi
  • CCNL
  • Link
  • Fonditalia
  • Formasicuro
  • Area riservata
  • Contratti
  • Contatti