Federterziario scuola

  • Home
  • News
  • Presentazione
  • Adesione
  • Servizi
  • CCNL
  • Link
  • Fonditalia
  • Formasicuro
  • Area riservata
  • Contratti
  • Contatti

News

01 Aprile 2016

FTS, numericamente prima in Lombardia

Scaduto

Nata a metà del 2013 FederTerziario Scuola ha raccolto adesioni e consenso per il lavoro svolto in tutta Italia a favore degli imprenditori scolastici.
In meno di tre anni è oggi, per numero di enti iscritti, la prima associazione datoriale di enti di istruzione e formazione privati non ecclesiastici in Lombardia.
Presente in tutto il Paese rappresenta ad oggi una delle realtà più rilevanti per i datori di lavoro nel settore Istruzione e Formazione.

Scopri di più sui numeri della nostra associazione visitando http://www.federterziarioscuola.it/index.php/fts-in-numeri

29 Marzo 2016

INPS: chiarimenti sugli incentivi per i nuovi assunti

Scaduto

L’INPS ha emanato una circolare di chiarimento sull’esonero contributivo 2016 per le aziende che assumono a tempo indeterminato nel 2016.
Le interessanti precisazioni sono state riassunte per i soci dagli Avvocati Francesco Bedon e Cristina Cambiaghi.
L’elaborato è disponibile nella sezione “normativa” dell’area riservata

08 Marzo 2016

Parere legale sull’utilizzo dei Co.Co.Co.

Scaduto

RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NELLE SCUOLE PARITARIE: LIMITI E PRESUPPOSTI.
La Legge n. 62/2000 ha previsto la facoltà per le scuole non statali di avvalersi delle prestazioni volontarie di personale docente e di contratti di prestazione d'opera, nel limite del 25% delle prestazioni complessive. Abbiamo chiesto ad uno studio legale analizzare la norma citata e le successive circolari emanate dal Ministero dell'Istruzione ed affrontare, anche alla luce del D.lgs. n. 81/2015 e della giurisprudenza, il contrasto sorto sull'interpretazione della disciplina.

Il parere completo è disponibile per i soci nell’area riservata a cura degli Avvocati Francesco Bedon e Cristina Cambiaghi

04 Marzo 2016

Circolare Ministero per dimissioni dipendenti

Scaduto

Si allega la circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per le modalità di comunicazioni delle dimissioni volontarie a partire da 12/03/2016

Scarica la circolare

29 Febbraio 2016

Detassazione del premio produttività

Scaduto

Reintrodotta la detassazione del premio di produttività a cui verrà applicata solo una cedolare secca del 10% fino a un limite di 2.000 € lordi annui per dipendente.

Leggi i dettagli nella nostra scheda “rivoluzione premi dipendenti”

26 Febbraio 2016

Le scelte dei ragazzi per la classe prima del 2016/2017

Scaduto

Il 53,1% degli studenti che si sono iscritti ad una classe prima di scuola superiore per l’anno scolastico 2016/2017 ha scelto un indirizzo liceale. Uno su tre, il 30,4%, ha optato per l’istruzione tecnica. Il 16,5% degli iscritti ha scelto un percorso professionale. Sono i primissimi dati che emergono dalle iscrizioni al nuovo anno scolastico che si chiuderanno ufficialmente questa sera alle 20.00.

Licei ancora in crescita
Confermato il trend di crescita dei Licei, che vengono scelti dal 53,1% degli alunni rispetto al 51,9% del 2015/2016. Stabili gli iscritti al Classico: sono il 6,1% a fronte del 6% dell’anno scorso. Lo Scientifico (fra indirizzo “tradizionale”, opzione Scienze Applicate e sezione Sportiva) resta in testa alle preferenze: è scelto dal 24,5% dei neo iscritti, per un totale di oltre 110.000 ragazzi (erano il 23,7% lo scorso anno). Scendendo nel dettaglio, a registrare il maggior balzo in avanti è l’opzione Scienze Applicate con il 7,6% delle preferenze a fronte del 6,9% del 2015/2016. Invariato l’indirizzo scientifico “tradizionale” (15,5% delle scelte, erano il 15,4% nel 2015/2016), così come l’indirizzo scientifico, sezione Sportiva, scelto dall’1,4% dei ragazzi.

Pressoché stabili anche le preferenze per il Liceo linguistico (9,2% contro il precedente 9,4%), per il Liceo artistico (4,1% per il 2016/2017, 4% nel 2015/2016), per il Liceo europeo/internazionale (0,7% ora e 0,6% un anno fa) e per quello delle Scienze umane (7,6% rispetto al 7,4% delle precedenti iscrizioni). Licei musicali e coreutici a quota 0,9% delle scelte contro lo 0,8% del 2015/2016: l’indirizzo Musicale passa dallo 0,7% di preferenze nel 2015/2016 allo 0,8% di quest’anno, resta invariato quello Coreutico (0,1%).

Tengono i Tecnici, in flessione i Professionali
Stabili nelle preferenze gli indirizzi Tecnici con il 30,4% delle iscrizioni al primo anno raccolte per il 2016/2017 (30,5% nel 2015/2016). Sebbene il settore Economico continui a registrare un decremento (dall’11,9% dello scorso anno all’11,4% di quest’anno), quello Tecnologico, con i suoi indirizzi, attrae maggiormente i ragazzi (dal 18,6% delle preferenze di un anno fa al 19%).

In flessione, secondo i primissimi dati, gli Istituti professionali con il 16,5% delle preferenze contro il 17,6% dello scorso anno. In particolare il settore dei Servizi ottiene il 10,5% delle iscrizioni rispetto al 10,9% di un anno fa. Ha scelto un percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), presso gli Istituti professionali, il 3,9% dei neo iscritti.

Lazio al top per le iscrizioni ai Licei, Veneto per i Tecnici
Il Lazio è la regione ad avere la maggiore percentuale di iscritti agli indirizzi Liceali con il 64,9% (l’anno scorso 63,3%). Seguono Umbria (58,4%), Liguria (57,8%) e Abruzzo (57,7%). Il Veneto chiude con il 44,9%, ma apre la classifica regionale delle preferenze per i Tecnici (con il 37,5%), davanti a Friuli Venezia Giulia (36,4%) e Lombardia (35,4%). Per i Professionali: in Basilicata le maggiori scelte con 1 ragazzo su 5 iscritto (20,1%) a questi percorsi, subito dopo Campania (19,1%) e Puglia (18,4%).

(commento e immagini tratte dal sito ED SCUOLA - http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=70318)

 

 

19 Febbraio 2016

Comitato Enti di Formazione lombardi

Scaduto

Il 19 febbraio 2016, alle ore 15.00 organizzeremo la prima riunione delle Scuole Professionali Lombarde iscritte a Federterziario Scuola. Saremo ospiti di  Essence Academy di Monza, in Via Mentana, 15.
L'obiettivo dell'incontro è finalizzato ad un confronto sulle maggiori criticità del settore e sull'utilizzo della "DOTE SCUOLA" per poi proporre delle soluzioni operative e concrete all'Assessorato della Regione Lombardia.

La riunione, per ora ristretta ai soli soci Federterziario Scuola, sarà così organizzata:

1) ogni scuola avrà 3 minuti per presentarsi ai colleghi (tempi non derogabili);

2) ognuno potrà preparare una relazione di 5 minuti (tempi non derogabili) su quelle che ritiene siano le problematiche da risolvere più urgenti e la soluzione che propone.

E' molto importante che le relazioni (sintetiche) arrivino alla nostra segreteria via email: relazionipubbliche@federterziarioscuola.it, entro e non oltre mercoledì 17 febbraio 2016.

Al termine delle presentazioni, proporremo una sintesi delle criticità maggiori per confrontarci sulle soluzioni.
Le proposte saranno poi condivise tra i partecipanti e quindi portate all'attenzione dell'Assessorato.

10 Febbraio 2016

INVALSI: tre giorni di valutazione presso la scuola

Scaduto

Pubblicato il documento divulgativo valutazione scuole di INVALSI valido sia per le scuole statali che per quelle paritarie.

Tra le informazioni piu' interessanti vi e' la spiegazione delle modalità delle verifiche presso gli Istituti.

"La visita di valutazione esterna ha una durata di tre giorni e si articola di norma in questo modo: incontro iniziale con il dirigente scolastico, lo staff di dirigenza e il nucleo interno di valutazione (NIV); raccolta delle evidenze attraverso interviste individuali e di gruppo e esame della documentazione della scuola; visita e osservazione degli spazi della scuola; incontro conclusivo con il dirigente scolastico, lo staff di dirigenza e il nucleo interno di valutazione e breve comunicazione informale sugli esiti della visita."

Leggi l'intero documento

30 Gennaio 2016

Sentenza Consiglio di Stato: diritto paritarie ai contributi di Stato

Scaduto

Sentenza del Consiglio di Stato: le scuole paritarie hanno diritto ai contributi statali

Leggi la sentenza

28 Gennaio 2016

Disegno di legge per la tutela del lavoro autonomo

Scaduto

Si allega, per una prima lettura, il disegno di legge in valutazione (insieme alla Legge di Stabilità) per la tutela del lavoro autonomo

Scarica il pdf o visualizza online

  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
FederTerziario Scuola - CF 92047450157
Via Bianca di Savoia 2, 20122, Milano / Via Cesare Beccaria 16, 00196, Roma
email: federterziarioscuola@federterziario.it - email PEC: federterziarioscuola@pec.it
Tel. 0331.545463 - Dove siamo e contattaci - Privacy Policy
Privacy Policy
  • Home
  • News
  • Presentazione
  • Adesione
  • Servizi
  • CCNL
  • Link
  • Fonditalia
  • Formasicuro
  • Area riservata
  • Contratti
  • Contatti